La fiera rappresenta un momento fondamentale per esporre e presentare al pubblico dei prodotti, venderli e raccogliere i contatti di potenziali clienti. Si tratta di una manifestazione ideale per generare nuovi acquirenti e far crescere la propria attività, per questo motivo è fondamentale prepararsi al meglio. Ma farlo non è affatto semplice.
Se la tua azienda ha deciso di cogliere le opportunità che una fiera di settore è in grado di offrire, in primo luogo devi avere chiari i tuoi obiettivi ed è fondamentale pianificare una strategia per tempo.
In questo articolo troverai i punti fondamentali da seguire per affrontare una fiera con ottimi margini di successo, ricordati che partecipare ad una manifestazione di questo tipo equivale a mettersi in vetrina e nulla può essere lasciato al caso.
Definisci i tuoi obiettivi.
Perché partecipi? Il punto di partenza è avere chiari gli obiettivi commerciali e il settore industriale su cui si vuole puntare. Di conseguenza, senza dimenticare la propria mission e visione, individua il tuo focus:
• Vuoi aumentare le vendite?
• Vuoi lanciare nuovi prodotti?
• Vuoi aumentare la visibilità?
• Desideri fidelizzare il cliente e raccogliere nuovi contatti?
Una volta chiariti gli obiettivi, è fondamentale definire il budget a disposizione.
Partecipare ad una fiera presuppone una spesa abbastanza elevata: tra costo di iscrizione, affitto, logistica e allestimento, costi staff, eventuali servizi catering definire una gestione di budget a priori è fondamentale, ma il supporto degli sponsor può rivelarsi una preziosa risorsa.
Considera le tempistiche.
Muoviti per tempo. Pianifica le attività affidando ruoli e tempistiche con un buon margine di anticipo.
Questa sarà la fase nella quale potrai definire i tempi di organizzazione della fiera e calendarizzare le attività che hai progettato nel concept. Ciò ti permetterà di esaminare tutte le attività indispensabili a concretizzare l’evento; ricordati che la calendarizzazione delle attività non è rigida, ma flessibile e soggetta ad eventuali cambiamenti.
Valuta il materiale che hai a disposizione.
Ogni Azienda che si prepara a partecipare ad una fiera necessita di un determinato materiale cartaceo a supporto, ma se parliamo del mondo del design e dell’arredamento cataloghi e brochure hanno ancora oggi un valore inestimabile. Materiali dalle ottime fattezze e fotografie di alta qualità sono uno strumento di fondamentale aiuto per distributori, agenti e clienti, designer e architetti.
Una buona analisi a priori dei propri materiali cartacei rappresenta un ottimo punto di partenza per capire se si deve pensare ad un restyling o se quanto già prodotto è al passo con i tempi e specchio della realtà aziendale.
Lo stesso discorso vale per il sito: biglietto da visita della propria Società. Se, dopo un’attenta analisi, si arriva alla conclusione che il sito istituzionale non rispecchia la nuova immagine che l’Azienda vuole dare di sé, non è rappresentativo dei valori, della mission e della visione, sarà auspicabile valutarne un rifacimento.
Comunicarsi in fiera.
Per prima cosa progetta la comunicazione esterna partendo dal tuo stand che ha il compito di raccontare e presentare la tua azienda in maniera creativa e originale per fare la differenza. L’allestimento e la progettazione è la parte più importante nella preparazione ad una fiera. Ti suggeriamo di fare leva sui colori dell’azienda e di curare la disposizione dei prodotti che intendi presentare per ottenere l’obiettivo commerciale che ti sei prefissato.
Immancabili:
• Video e presentazioni in grado di dare vita ad uno storytelling.
• Un angolo bar o ristoro dedicato alla coccola dei visitatori
• Materiale informativo e gadget da regalare
• Un desk di accoglienza per monitorare i potenziali clienti
• Un’area promozione dove effettuare corsi, dimostrazioni e approfondimenti
Il post evento.
La fase che segue l’evento rappresenta la parte fondamentale di una fiera in quanto è decisivo far fruttare il rapporto instaurato/costruito durante la manifestazione con i potenziali clienti e trasformare il tutto in reale possibilità di guadagno. Per prima cosa crea azioni di follow up al fine di lasciare un ricordo della tua azienda ai visitatori incontrati allo stand: lo strumento più efficace per fare questo è l’e-mail utile per ringraziare il cliente per l’incontro in fiera o proporgli sconti e vantaggi esclusivi. Lo step successivo sarà inviare periodicamente una newsletter con contenuti dedicati.
Conclusioni.
È chiaro che arrivare preparati ad una fiera di settore è fondamentale per ottenere dei risultati concreti, improvvisare non è la soluzione. Preparati per tempo, definisci i tuoi obiettivi, valuta i materiali a disposizione e progetta con cura l’allestimento senza dimenticare il post evento… e se vuoi affrontare al meglio una manifestazione fieristica siamo a tua disposizione per una consulenza.